Mostrando entradas con la etiqueta 100 km Madrid-Segovia. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta 100 km Madrid-Segovia. Mostrar todas las entradas

miércoles, 29 de septiembre de 2010

¿Por qué lo hacemos? (Miguel Arenas Martín)


(Miguel Arenas Martín) Llevo varias semanas, incluso meses, aguantando constantemente la pregunta sobre qué nos mueve a hacer la “locura” de someter al cuerpo a la “tortura” de hacer 100 kilómetros. Seguramente cada uno de nosotros pueda tener una respuesta o motivación diferente, e incluso alguno simplemente respondería que no sabe, pero que quiere hacerlo.
Yo personalmente, desde que volví a la actividad física para dejar atrás mi sobrepeso, va a hacer casi 10 años, he ido constantemente planteándome nuevos retos desde la sensatez, pero siempre llevando un poco más allá de lo “normal” a esa maravillosa máquina que es el cuerpo humano. En esta travesía de 10 años he ido avanzando desde carreras cortas hasta toparme con la marcha atlética en su más dura cara de los 50 km. marcha.
En ese recorrido he tenido alegrías y sinsabores, pero siempre he buscado aprender algo de cada nueva experiencia o iniciativa, positiva o negativa. Por eso, cuando por problemas físicos en la cadera tuve que abandonar temporalmente la práctica de mi querida “marcha atlética”, hace ahora un año, necesitaba marcarme algún objetivo que me permitiera subir un peldaño más en la escalera de mi “sensata locura” y me di de bruces con el “ultrafondo”.
Lo hice tras consultar a médicos, aumentar mis visitas al fisio, superar un exhaustivo reconocimiento médico y contar con la ayuda de un buen entrenador. En este año he ido poco a poco, empezando con la media maratón en Getafe, saltando a los maratones de Sevilla y Madrid y mi primer baño de “ultrafondo” en las 6 horas de Fresnedillas. Todo estaba servido para mi primer 100 km que afronté ilusionado el pasado mes de Mayo en los 100 km Villa de Madrid, el único objetivo era acabar.
Tras sufrir mucho alrededor del kilómetro 70 y tirar de cabeza porque piernas no me quedaban, logré finalizar la prueba antes del cierre de control. Me quedó el gusanillo de que una segunda vez lo podría hacer mejor ya que el planteamiento de carrera fue malo, propio de un novato, por eso decidí darme una segunda oportunidad antes de volver a intentar mi regreso a la “marcha”.
Valtiendas, el Cross de los Tres Refugios y varios de los entrenamientos programados de la Madrid Segovia han sido los eslabones de esta nueva cadena. Falta el último. Por eso, estaré este sábado en la salida de la Madrid-Segovia, con la ilusión de hacerlo mejor en esta mi segunda experiencia, pero sin olvidar lo que siempre me mueve en cada competición: “Disfrutar, hacer amigos, acabar y si es posible, en el tiempo esperado”. Siempre en el orden indicado, ya que si se altera dicha secuencia estaremos fracasando como personas y como atletas.
El domingo, algunos incluso el sábado, sabremos cómo nos ha ido a cada uno, pero seguro que nos acordamos del 2 de Octubre de 2010 el resto de nuestros días. Suerte a todos y a por ello que podemos. Y por supuesto, enhorabuena a la organización y voluntarios, 1000 ultrafondistas en la línea de salida es todo un éxito.

martes, 28 de septiembre de 2010

¡Hola a todos! Toda la información en la web: www.madrid-segovia.com

¡Hola a todos!
Nos están llegando muchas preguntas y dudas acerca de los avituallamientos, de dónde dejar las mochilas ó cómo volver desde Segovia; toda la información relativa a la prueba está en el reglamento que os podeis bajar de la web:


Nos vemos el sábado.

¿Por qué me he apuntado como voluntaria de los 100 km de la Madrid-Segovia? (Sandra Castellano)


¿Por qué me apunté a mi primer 100 km esta primavera?
Por curiosidad
¿Por qué repetí la experiencia, inscribiéndome a los 100 km de Madrid-Segovia?
Poque soy Marchadora
Por desafío y que me quiten lo bailao.... (“Carpe Diem”) ¿Por qué me he apuntado como voluntaria de los 100 km de la Madrid-Segovia?
Es un alibi por si no termino la prueba.....:) Me iré contenta a casa, con la idea de haber sido útil a defecto de buena atleta.
¿Por qué me he hecho socio del Club de los Ñ?
Ha sido un flechazo que he tenido por Paco Rico y Anna Giustolisi Su modo de entender el deporte, su forma de integrar a todos, su sentido del humor y la tremenda eficacia con la que resuelven sobre el terreno, siendo humildes.

Dentro del Club Ñ...

No podré dar ninguna alegría a nivel deportivo, pero ayudaré todo lo que pueda como voluntaria.
Me sentiré bien pagada si consigo que los marchadores tengan dorsales diferentes y clasificación propia con sus respectivos premios, en la próxima edición de la Madrid -Segovia , o en los maratones ( Al estilo de lo que pasa en países Nórdicos, en Austria,
Suiza, Alemania.... y tantos otros países...

Queridos amigos! Dear friends! Cari amici! (Fabia Codalli)


I saluti di Fabia Codalli: Fabia è Italiana, vive a Madrid e ha scritto un testo di saluto in tre lingue (Inglese, Spagnolo e Italiano), indirizzato a tutti i partecipanti. Eccolo!

Dear friends, I would like to say you all that you have had a great idea choosing to take part in this beautiful run through the mountains between Madrid and Segovia! You’re going to have the opportunity to visit Madrid and the surroundings with a peculiar point of view that the most of the tourists cannot appreciate. Have fun and enjoy the wonderful landscapes you are going to see and take the opportunity to get to know lot of people!

Queridos amigos, ¡qué pedazo de recorrido tenemos para correr-trotar-andar! Es una oportunidad única la de salir con nuestras zapatillas desde los rascacielos de la capital para llegar a la “romana” Segovia pasando por vías pecuarias, calzadas romanas, caminos de montaña…¡un lujo pada disfrutar!

Cari amici, complimenti per aver scelto di partecipare a questa gara!! Vedrete come vi sorprenderá iniziare una gara sotto i grattaceli di Madrid, per poi passare tra mucche e comode mulattiere ai boschi della Sierra poi a una strada romana fino all’arrivo a Segovia sotto il bell’acquedotto romano! Un gran lusso... buon divertimento!

jueves, 23 de septiembre de 2010

E' questo ciò che stavo cercando! (Davide Sanna)


(Davide Sanna) ...Si potrebbero usare una infinità di parole del tipo: sono venuto a conoscenza... Ho appreso da internet... Sono stato informato circa... Mi è stata inoltrata questa locandina.
Nella maggior parte dei casi è nel modo seguente che inizia un racconto, o almeno questo è il modo più comune, ma non vale per me!
Ho sentito un forte richiamo verso questa manifestazione e mi ci sono avvicinato, ho origliato giusto qualche secondo e subito un odore di pulito mi ha invaso e mi sono detto: questo è ciò che stavi cercando!!
Un passaggio intermedio verso qualcosa di ancora più grande, il mio sogno, il deserto.
In tutto questo la figura di Anna, una figura celestiale, ha contribuito ha dare forma alla mia scelta.
Anna è una cosina non messa lì per caso, senza Anna la Madrid-Segovia non sarebbe la stessa manifestazione, almeno per me.
Si percepisce la sua presenza intorno anche a distanza, in modo modesto e leggero.
E' stato forte e vivo il richiamo verso Madrid.
Fossero stati anche 200 km non avrei esitato a partecipare. Mi aspetto attraverso quel percorso di trovare ancora un pò di "sapere" che ancora mi manca. Qualcosa che cerco ma che non ho ancora trovato, o forse ho già trovato ma non ho ancora la consapevolezza di cosa sia, e che dimenzione assume. Muoverò quei passi lungo un sentiero con il desiderio di entrare in simbiosi con "il tutto".
Prende forma nella mia mente l'idea di camminare accanto a ciascuno di voi il giusto tempo di condividere un momento non importa quanto.
Quante volte siamo stati folgorati da qualcosa visto di traverso e il ricordo è destinato a volteggiarci dentro per una vita intera??!!
Ecco, il rapporto con il vissuto le dinamiche che s'innescano tra passato e presente, tra saggezza e realtà questo è ciò che mi stimola particolarmente.
Parlare con un vecchio per strada vale molto più di tutte le enciclopedie del mondo. Ci tengo a precisare che in termini di religione non ho preclusioni, pregiudizzi, preconcetti.
Vedo la diversità come un'opportunità piuttosto che come una minaccia. Credo fortemente nella spiritualità e nella "ragione", trasversale ad ogni etnia e religione. Spesso mi viene chiesto come si preparano simili distanze. Uso la parola distanze perchà "gara" non la sento mia. la risposta è: non si preparano!!
Meglio: non fisicamente, ma piuttosto mentalmente.
Le considerazioni fatte sopra non sono fatte a caso, e sono la risposta a questa domanda. è la forza interiore "la mente" che prevale sulla aspetto puramente fisico. Possiamo essere forti fisicamente, ingolfarci di chilometri e salite ma se la mente non trova i giusti stimoli s'inceppa l'impulso che dovrebbe azionare la parte meccanica di noi.
Vale nel tempo libero come nella vita.
Mi piace pensare di essere un nomade un viandante che cammina senza meta. Corro per pulirmi da tutto ciò che è superfluo.
Corro per piacere e per conoscere.
Oggi la corsa viene vista come un'eccezione come una "diversità".
Rimuoviamo brutalmente la nostra primordialità che in passato ci ha visti preda e predatori. Io sono sempre allenato anche quando non corro.
Ho due gambe forti che mi sorreggono e non ho scuse.
Alimentazione durante la gara? Dalla corsa alla quotidianità non c'è alcuna differenza. Mangio cose che non mi appesantiscono e che mi permettano una reattività immediata. Poco ma di tutto.

lunes, 5 de julio de 2010

Le misurazioni dei diversi segmenti del percorso di gara con i relativi profili altimetrici

Anna Giustolisi negli ultimi giorni si è dedicata con intensità alla misurazione del percorso di gara della 100 km Madrid-Segovia.
Mentre il pellegrino si accontenta solo di misure approssimative, nelle quali non cambia nulla se al percorso prefissato di un giorno si debbano aggiungere o levare 500 metri, al podista invece importa e molto, anche ai fini della validazione della gara.

Al podista occorrono delle misure precise: ed ecco che Anna ha percorso la 100 km Madrid, suddividendola in 100 segmenti, dalla partenza all'arrivo, misurandone la distanza e il profilo altimetro con l'ausilio del GPS.
Le misure così rilevate e i profili altimetrici tracciati sono adesso esatti adesso al 90% .
Ecco di seguito i profili altimetrici dei diversi segmenti rilevati

1. da Madrid a Fuencarral (4 km)





2. Da Fuencarral (4km) a Tres Cantos (16 km)



3. Da Tres Cantos (16 km) a Colmenar Viejo (29 km)




4. Da Colmenar Viejo a Manzanares El Real (44 km)




5. Da Manzanares el Real a Mataelpino (51.5 km)




6. Da Mataelpino a Navacerrada (59 km)




7. Da Navacerrada a Cercedilla (66,5 km)



8. Cercedilla a Fuendria ( 79 km).




9. Da Fuendria a Ctra. Riofrio (93 km).




10. Da Ctra Riofrio a Segovia (100 km)


La 100 km Madrid-Segovia ottiene la certificazione di gara valevole per l'UTMB

Siamo lieti di comunicare che la 100 km Madrid-Segovia ha ottenuto la certificazione (2 punti) per L'Ultra-Trail du Mont Blanc® (UTMB®).

Hemos conseguido la certificación de que nuestra carrera-marcha otorga 2 puntos en la calificación para el Ultra Tour del Mont Blanc (Ultra-Trail du Mont-Blanc®).

Hay que colgar su logo y detallar que daremos esos 2 puntos. Espero que esto atraiga a un ramillete de ultras que pueden conseguir puntos UTMB de manera fácil.

Questa il testo della lettera ufficiale di conferma.

We confirm that the 2010 MADRID-SEGOVIA POR EL CAMINO DE SANTIAGO will give 2
qualifying points for 2011 registrations.

You will find enclosed our 2011 qualifying race logo.

We just ask you to add a link on this logo through our website
www.ultratrailmb.com if you use the logo on your website.

We draw your attention to the fact that Ultra-Trail®, Ultra-Trail du
Mont-Blanc®, UTMB® et CCC® are protected trademarks. By applying the rights
which have been given us, we ask you to make sure never to use, without our
written permission, a trademark identical or similar to the Ultra-Trail®,
Ultra-Trail du Mont-Blanc®, UTMB® et CCC® trademarks to designate products and
services identical or similar to those designed in our trademarks.

lunes, 14 de junio de 2010

100 km Madrid-Segovia: ecco il profilo altimetrico (perfil altimétrico)


Questo è il profilo altimetrico della 100 km Madrid-Segovia. Come vedete il punto di partenza è a circa 700 m slm, poichè come è noto Madrid si trova al centro d'un vasto altopiano. Complessivamente, nei 100 km si superà un dislivello positivo di oltre 1000 metri, per poi ridiscendere ad una quota slm un po' più alta di quella di partenza (circa 1000 m slm).
Questo profilo altimetrico sarà incluso nel road book che verrà distribuito a tutti i concorrenti.

Este es el perfil altimétrico de los 100 km de Madrid-Segovia. Como se puede apreciar, la salida está situada a 700 m de altitud sobre el nivel del mar debido a que Madrid se encuentra dentro de la Meseta Central, la unidad de relieve más antigua de la Península Ibérica. A lo largo de la carrera se alcanzará un desnivel positivo de más de 1.000 m para luego descender, hasta la meta, a una cuota poco más alta de la de la salida.

Este perfil altimétrico se incluirá en el road book que se entregará a todos los participantes.

sábado, 12 de junio de 2010

Ecco il regolamento, ancora provvisorio, della 100 km da Madrid a Segovia

La "Madrid-Segovia lungo il Camino de Santiago" è una marcia-corsa che si svolge su di un percorso trail di 100 km, perfettamente segnalato, giorno e notte, in un tempo non superiore alle 24 ore (dalle ore 09:00 del Sabato 2 alle 09:00 di Domenica 3 ottobre). La prova sará, in ogni momento, soggetta alle seguenti norme:

a) La gara si svolgerá exclusivamente lungo il percorso indicato nel "road book" che verrá consegnato ad ogni partecipante insieme al pettorale ed alla "credenziale" (cfr. punto b). Se un partecipante salta una o piú tappe, sarà automaticamente squalificato.

b) La "credenziale" (cartellino di controllo) é il documento di controllo della gara. Il marciatore/corridore dovrá portarlo sempre con sé e gli potrá essere richiesto da rappresentanti dell’organizzazione in qualsiasi momento della prova. Non avere con sé la credenziale é motivo di squalifica.

c) La "credenziale" dovrá essere timbrata nei vari controlli predisposti dall’organizzazione lungo tutto il percorso, meta inclusa.

d) Tutti i partecipanti si dovranno presentare in zona di partenza non piú tardi delle 8:30 del sabato 2 ottobre, ora in cui si effetuerá il “briefing”.

e) Tutti i corridori e marciatori dovranno avere il pettorale sempre visibile in ogni sua parte, allocato nella parte anteriore della maglietta.

f) Ci saranno due partenze. La prima, definita “NEUTRALIZZATA”, sará data alle ore 09:00 del Sabato 2 ottobre, in Plaza de Castilla; la seconda, CRONOMETRATA, avrá luogo alle ore 10:00 nella Calle San Cugat del Vallés. Tra le due partenze, tutti i partecipanti dovranno marciare insieme e saranno accompagnati dalla Polizia per circa 4 km,.

g) Le seguenti azioni e/o omissioni potranno essere motivo di squalifica:
• Gettare rifiuti lungo il percorso.
• Rimuovere i segnali diurni o notturni della gara.
• NON seguire le istruzioni del personale dell'organizzazione relative a sicurezza (incrocio di strade, attraversamento, etc...).
• NON portare il pettorale in modo visibile.
• Saltare una o piú tappe della gara (mancata punzonatura nella “credenziale”).
• Rivolgersi in modo irrispettoso al personale dell'organizzazione o ad altri partecipanti.

h) Avranno completato la gara coloro che arriveranno alla meta in meno di 24 ore e con la “credenziale” conpleta di tutte le punzonature di controllo previste.

i) Tutti coloro che avranno portato a termine la gara (Segovia), o che avranno completatato le tappe 1 e/o 2 (rispettivamente Colmenar Viejo e Cercedilla), potranno scaricarsi un diploma dal sito web dell'organizzazione, inserendo nome e crono realizzato.

j) Durante la cerimonia di premiazione, che avrá luogo nella zona del traguardo sabato 2 ottobre alle ore 21:30 circa, i primi tre classificati di ogni categoria e le prime tre squadre riceveranno un trofeo commemorativo.
Categorie e modalità
• Assoluta, maschile e femminile.
• Residenti nella Comunità di Madrid, maschile e femminile.
• Residenti nella provincia di Segovia, maschile e femminile
• A squadre (a prescindere dal sesso)

Le squadre saranno costituite da un minimo di tre ad un massimo di cinque componenti. Almeno tre partecipanti di ogni squadra devono marciare/correre insieme durante l'intero percorso, passare insieme attraverso tutti i punti di controllo stabiliti dall'organizzazione, e arrivare al traguardo all'unisono.
Chi gareggia a squadre partecipa anche titolo individuale.
I trofei sono cumulativi.
L’assenza durante la cerimonia di premiazione significherá rinuncia a trofei o premi.
La delega ad altra persona per ritirare il trofeo, dovrá essere resa nota ed approvata dall'Organizzazione almeno mezz'ora prima della premiazione.

k) Fino a 30 minuti dopo il termine della gara, potrá essere presentato un ricorso presso la segreteria della prova situata al traguardo. Al momento della presentazione della denuncia bisognerá versare una cauzione di €50, che verrà restituita nel caso in cui la denuncia abbia seguito.

l) L'età minima per partecipare è 18 anni.

m) Punti di ristoro e controlli:
Si tratta di una gara in semi-autonomia (semi-self-sufficiency): pertanto, il supporto nutrizionale sarà a cura dei partecipanti; in ogni caso, l'organizzazione garantisce i seguenti ristori lungo il percorso:

Localitá Km. Tipo di Ristoro
  1. TRES CANTOS 16,4 Liquido
  2. COLMENAR VIEJO (Fine tappa 1) 29 Liquido e Solido (caldo)
  3. PUENTE CTRA. CERCEDA RÍO MANZANARES 35,7 Liquido
  4. MANZANARES EL REAL 43,7 Liquido
  5. MATAELPINO 50,6 Liquido
  6. NAVACERRADA 57 Liquido
  7. CERCEDILLA (Fine tappa 2) 62 Liquido e Solido (caldo)
  8. CARRETERA DE LA REPUBLICA (Controllo Sorpresa) ¿? -
  9. ALTO DE LA FUENFRÍA 76 Liquido (caldo)
  10. CRUCE CARRETERA AL PALACIO DE RIOFRÍO 90 Liquido
  11. SEGOVIA 100 Liquido e Solido

n) L'Organizzazione fará in modo che gli atleti che completano la Tappa 1 (Colmenar Viejo) o la Tappa 2 (Cercedilla) possano essere trasportati alla stazione ferroviaria piú vicina per poter fare ritorno a Madrid. Il costo del trasporto per tornare a Madrid, da uno qualsiasi dei luoghi in cui si abbandona la gara o dalla città di Segovia, è a carico dei partecipanti, quindi non incluso nel prezzo di iscrizione.

o) Chiusura del checkpoint
Ogni checkpoint sará chiuso secondo la tabella allegata.
Il concorrente che arriva al checkpoint dopo l’ora limite sarà costretto ad abbandonare la prova.

Localitá Km. Parziali Km. Totali Chiusura checkpoint
  1. MADRID (Puerta de Europa) 0 0 9:10
  2. MADRID (C/ San Cugat del Vallés) 4 4 10:05
  3. TRES CANTOS 12,4 16,4 12:45
  4. COLMENAR VIEJO 12,6 29 15:45
  5. MANZANARES EL REAL 14,7 43,7 19:15
  6. MATAELPINO 6,9 50,6 21:00
  7. NAVACERADA 6,4 57 22:15
  8. CERCEDILLA 5 62 23:30
  9. PUERTO DE FUENFRIA 14 76 03:00
  10. CRUCE CARRETERA RIOFRÍO 14 90 06:30
  11. SEGOVIA 10 100 09:00
p) Trasporto di effetti personali
L'Organizzazione metterá a disposizione veicoli per trasportare il materiale dei partecipanti a Colmenar Viejo (Fine Segmento 1), Cercedilla (Fine Segmento 2), e Segovia (Traguardo), al fine di permettere ai partecipanti di lasciare i loro zaini e potersi cambiare.
Poiché lo spazio a disposizione è molto limitato, la dimensione massima consentita per ogni partecipante sará un piccolo zaino o una borsa. Non saranno ammessi frigoriferi, borse grandi o qualsiasi oggetto pesante.
Tutte le borse perfettamente identificate che non siano stare raccolte nelle tappe 1 e 2, una volta chiuso il checkpoint, saranno trasportate al traguardo..
q) Tutti i partecipanti saranno coperti da una assicurazione contro gli infortuni. L'Organizzazione declina ogni responsabilità per i danni che i corridori possano subire o causare a terzi a seguito della loro partecipazione alla gara.

r) Attrezzatura obbligatoria: i partecipanti sono obbligati a portare con sé un fischietto e una torcia (si consiglia una torcetta da testa) sul tratto tra Cercedilla (fine della seconda tappa) e Segovia (Traguardo). Al checkpoint di Cercedilla, sará richiesto di mostrare il materiale obbligatorio. Inoltre, data la bassa temperatura prevista nell’Alto de la Fuenfría, si consiglia a tutti i partecipanti di fornirsi di felpa e/o impermeabile.

s) I veicoli presenti in gara potranno essere esclusivamente quelli accreditati dall'Organizzazione.

t) Tutti i partecipanti, al momento dell’iscrizione accettano il presente regolamento e concedono a Madrideporte da sola o tramite terzi, il trattamento informatico e solo a scopo ricreativo, promozionale o commerciale dei dati personali, e delle immagini della gara attraverso fotografie, video, ecc. In conformità con le disposizioni della legge 15/1999 del 13 dicembre sulla protezione dei dati personali, il partecipante può esercitare il diritto di accesso a questi file al fine di modificare o annullare in parte o totalmente il loro contenuto. Questo diritto dovrá essere esercitato per iscritto alla sede sociale di Madrideporte (Avenida Presidente Carmona, 5 - 28020 Madrid).

Ad Ottobre, una nuova 100 km da Madrid a Segovia lungo il Cammino di Santiago di Madrid

Viene per la prima volta organizzata una marcia-corsa da Madrid a Segovia in Spagna, lungo il Camino di Santiago in 24 ore, che si terrá tra il 2 e il 3 ottobre di quest’anno.

L’evento consisterà in una Marcia-Corsa di 100 km lungo il Cammino recuperato e segnalato dall’Associazione degli Amici dei Cammini di Santiago di Madrid.

La gara si svolgerà lungo un percorso spettacolare e molto bello con partenza da Madrid dalla simbolica Porta d’Europa e con punto d'arrivo sotto l’emblematico Acquedotto di Segovia. L’80% del percorso é sterrato, il resto asfalto in corrispondenza dell'attraversamento di vari paesi. Tutto il percorso sarà perfettamente segnalato con frecce gialle e, di notte, nei punti che potrebbero dare adito a dubbi, con luci fredde.

E' nell'intendimento del comitato organizzatore che questa manifestazione non sia esclusivamente centrato sull’aspetto sportivo/performativo/agonistico, ma che - considerando che quest’anno si celebra l’Año Jubilar Compostelano allo stesso tempo, si possa dare un contributo significativo al fermento culturale che ruota attorno al Cammino di Santiago da Madrid. In funzione di ciò, è in programma lo svolgimento di una serie di conferenze con l’obiettivo di dare una maggiore diffusione alla conoscenza del Cammino di Santiago di Madrid.

Benché l'obiettivo principale sia arrivare alla meta dei 100 km (Segovia), sono anche previsti due traguardi intermedi dove ci si possa ritirare per motivi diversi; in queste località, oltre ad esserci a disposizione delle facilitazioni logistiche, si riceverà assistenza e tutte le indicazioni necessarie per effettuare il rientro a Madrid con l'uso dei mezzi pubblici disponibili.

Le classifiche previste sono quella individuale assoluta (maschile e femminile) e quella a squadre (costituite da 3-5 atleti di cui almeno tre devono arrivare insieme al traguardo finale).

L'iscrizione costa 40,00€ fino al 1 settembre, fino ad un massimo di 1.000 iscritti.

Chi fosse interessato, può inviare una mail a inscripciones@madrid-segovia.com, a ricezione della quale riceverà il modello di iscrizione, avendo subito garantita la prenotazione del pettorale (che verrà "bloccato" per un periodo di tempo sino alla ricezione del pagamento della quota prevista.

Ti invitiamo a visitare il sito web: www.madrid-segovia.com ed a contattarmi per qualunque dubbio o ulteriore informazione di cui tu abbia bisogno.

Per essere avvisato tempestivamente di tutti gli aggiornamenti, puoi anche iscriverti all’evento su Facebook

http://www.facebook.com/event.php?eid=122134701153275&ref=mf