Mostrando entradas con la etiqueta Camino de Santiago de Madrid. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta Camino de Santiago de Madrid. Mostrar todas las entradas

viernes, 23 de julio de 2010

Se perdi la Freccia… segui il GRegge! (Espanol tambien)

Il Cammino di Santiago di Madrid, in molte delle sue parti, coincide e percorre sia il GR-124 Senda Real sia le Vie Pecuarie.

Gran Recorrido (GR) é il nome che si da ai sentieri che appartengono ad una rete europea presente soprattutto in Francia, Spagna, Belgio e Paesi Bassi.

Pensati per escursioni di piú di due giorni, i GR di solito sono lunghi piú di 50 km. Molti dei sentieri del Gran Recorrido, a loro volta, sono parte di una rete piú ampia: i Sentieri Europei del Gran Recorrido.

I sentieri del Gran Recorrido sono indicati con una marca caratteristica: una banda bianca su una rossa che si trovano su alberi, pietre, muri o su supporti specifici. Esistono anche delle varianti di questo segnale per indicare continuitá, cambio di direzione o direzione sbagliata.

In Francia i GR si chiamano Grande Randonnée, in Germania Fernwanderwege, nei Paesi Bassi Grote Routepaden o Lange-afstand-wandelpaden ed in Portogallo Grande Rota.

Il Cammino di Santiago di Madrid passa lungo il GR-124.

Il GR-124, conosciuto anche come SENDA REAL (Sentiero Reale), é un sentiero del Gran Recorrido che attraversa la Comunidad de Madrid (España). Comincia nella Stazione Príncipe Pío e termina, dopo un percorso di 47'5 kilometri, nella localitá Manzanares el Real, nella sierra de Guadarrama. Anche se fu omologado como GR solo nel 1999, la sua origine si rimonta all’antico cammino che univa il Real Alcázar de Madrid (Fortezza Reale) con il palazzo di El Pardo, ma il percorso attuale utilizza anche altri cammini storici e Vie Pecuarie.

VIE PECUARIE - Le Vie Pecuarie sono cammini di transumanza (migrazione stagionale delle greggi) che uniscono luoghi tradizionali di pascolo in Spagna affinché i pastori possano portare le greggi in alta montagna in estate o in zone pianeggianti e di clima mite in inverno.

Senda Real e Canada Real - Le Vie Pecuarie si classificano a seconda della loro ampiezza, la piú grande é la Cañada (75 metri), poi i Cordeles (37,5 metri di ampiezza), le Veredas (20 metri) y le Coladas (10 metri). Inoltre lungo il percorso di queste Vie, esistevano degli spazi che servivano da aree di riposo (Descansaderos) ed altri spazi per bere (Abrevaderos). La Comunidad di Madrid ha circa 1.796 Vie Pecuarie, per un totale di 4.168 Km, dei cuali 521 Km appartengono a "Vías Amojonadas" (indicate cioé mediante piedre miliari=mojones).

Se passeggiamo vicino la Puerta de Alcalá, lo stiamo facendo attraverso una Cañada Real. La prova la avremo osservando, nella piazza, due pietre miliari che indicano che il percorso della Cañada Real passa propio di lí.

La maggior parte dei madrileni sanno che la Calle de Alcalá forma parte della Cañada Real. Questa consapevolezza viene dalla curiosa abitudine (da circa 13 anni) di attraversare la cittá lungo la via pecuaria con un gregge di pecore. Anticamente il fatto che la cittá avesse una via pecuaria, dava diritto ai pastori di attraversarla previo pagamento di 50 maravedí (antica moneta spagnola in uso tra il XI e XIV secolo).

Attualmente si continua con il rito del passaggio delle greggi attraverso la cittá per non perderé la tradizione del pascolo lungo queste storiche vie.

ESPAÑOL

Gran Recorrido (GR) es la denominación que reciben los senderos de una red europea de caminos, presente principalmente en Francia, España, Bélgica y Países Bajos. Pensados para caminatas de más de dos jornadas, tienen generalmente una longitud mayor a 50 kilómetros. Muchos de los senderos de Gran Recorrido forman a su vez parte de otra red mayor, los Senderos Europeos de Gran Recorrido.

Los senderos de Gran Recorrido están señalizados mediante unas marcas características consistentes en una raya blanca sobre otra roja y que se suelen pintar sobre troncos de árboles, piedras o muros o sobre soportes específicos. Existen diversas variantes de estas marcas para indicar continuidad, cambio de dirección o dirección equivocada.

En Francia se denominan Grande Randonnée, en Alemania Fernwanderwege, en los Países Bajos Grote Routepaden o Lange-afstand-wandelpaden y en Portugal Grande Rota.

El Camino de Santiago de Madrid pasa a través del GR-124.

El GR-124, conocido también como Senda Real, es un sendero de Gran Recorrido que transcurre por la Comunidad de Madrid (España). Comienza en la Estación de Príncipe Pío y termina, tras un recorrido de 47'5 kilómetros, en la localidad de Manzanares el Real, en la sierra de Guadarrama. Si bien fue homologado como GR en 1999, su origen se remonta al antiguo camino que unía el Real Alcázar de Madrid con el palacio de El Pardo, aunque la ruta actual utiliza también otros caminos históricos y vías pecuarias.

Vias Pecuarias - Las vías pecuarias son caminos de trashumancia que unen los lugares tradicionales de pastoreo de España para que los pastores y ganaderos puedan llevar el ganado a las zonas de pastos de alta montaña en verano o a zonas más llanas y de clima más templado en invierno.

La Senda Real o Cañada Real - Las vías pecuarias se clasifican segun su anchura, siendo mayor la Cañada (75 metros), seguida de los Cordeles (37,5 metros de ancho), las Veredas (20 metros) y las Coladas ( 10 metros). Además de estas vías, existían en el recorrido unos espacios destinados a descansar (Descansaderos) y otros destinados a beber (Abrevaderos). La Comunidad de Madrid cuenta en total con 1.796 vías pecuarias, que suman un total de 4.168 Km, de los cuales 521 Km pertenecen a vías amojonadas (señalizadas mediante mojones de piedra).

Si paseamos por la Puerta de Alcalá, lo estaremos haciendo por una Cañada Real. Como prueba de ello, observaremos, en la misma plaza, dos mojones de piedra que identifican el trayecto de la Cañada Real por este lugar.

La mayoría de los ciudadanos saben que la Calle de Alcalá forma parte de la Cañada Real. Esto es de sobra conocido, gracias a la costumbre (desde hace 13 años) de atravesar la ciudad por la vía pecuaria con rebaños de ovejas. Antiguamente, el hecho de que la ciudad contase con una vía pecuaria, daba derecho a los pastores a atravesar la zona por la misma, siempre y cuando pagase al Ayuntamiento los 50 maravedíes que costaba la utilización de las dehesas, prados y cañadas. Hoy en día, el ritual se sigue haciendo para evitar perder la tradición del pastoreo y de estas históricas vías.

lunes, 14 de junio de 2010

Direzione: Santiago!, partendo da Tres Cantos


Il trafiletto, preso da un giornale madrileno e riportato nell'immagine, mostra la Presidentessa della Comunidad de Madrid (equivalente alla nostra Regione), Esperanza Aguirre mentre, con lo scopo di promuovere i 77 km del Cammino di Santiago di Madrid (gli altri 23 km della 100 km Madrid-Segovia appartengono ad un'altra regione, che è la Castilla-León), percorre qualche centinaio di metri del Cammino.
Tutti i paesi attraverso i quali passa il Cammino, benché in crisi e benchè possano dare solo un limitato supporto in termini di denaro, hanno mostrato di essere interessati al progetto, perchè è in sintonia con il progetto portato avanti dalla Presidentessa (che ha dato un suo esempio concreto) e con la politica turistico-culturale indicata dal governo.

sábado, 12 de junio de 2010

Ad Ottobre, una nuova 100 km da Madrid a Segovia lungo il Cammino di Santiago di Madrid

Viene per la prima volta organizzata una marcia-corsa da Madrid a Segovia in Spagna, lungo il Camino di Santiago in 24 ore, che si terrá tra il 2 e il 3 ottobre di quest’anno.

L’evento consisterà in una Marcia-Corsa di 100 km lungo il Cammino recuperato e segnalato dall’Associazione degli Amici dei Cammini di Santiago di Madrid.

La gara si svolgerà lungo un percorso spettacolare e molto bello con partenza da Madrid dalla simbolica Porta d’Europa e con punto d'arrivo sotto l’emblematico Acquedotto di Segovia. L’80% del percorso é sterrato, il resto asfalto in corrispondenza dell'attraversamento di vari paesi. Tutto il percorso sarà perfettamente segnalato con frecce gialle e, di notte, nei punti che potrebbero dare adito a dubbi, con luci fredde.

E' nell'intendimento del comitato organizzatore che questa manifestazione non sia esclusivamente centrato sull’aspetto sportivo/performativo/agonistico, ma che - considerando che quest’anno si celebra l’Año Jubilar Compostelano allo stesso tempo, si possa dare un contributo significativo al fermento culturale che ruota attorno al Cammino di Santiago da Madrid. In funzione di ciò, è in programma lo svolgimento di una serie di conferenze con l’obiettivo di dare una maggiore diffusione alla conoscenza del Cammino di Santiago di Madrid.

Benché l'obiettivo principale sia arrivare alla meta dei 100 km (Segovia), sono anche previsti due traguardi intermedi dove ci si possa ritirare per motivi diversi; in queste località, oltre ad esserci a disposizione delle facilitazioni logistiche, si riceverà assistenza e tutte le indicazioni necessarie per effettuare il rientro a Madrid con l'uso dei mezzi pubblici disponibili.

Le classifiche previste sono quella individuale assoluta (maschile e femminile) e quella a squadre (costituite da 3-5 atleti di cui almeno tre devono arrivare insieme al traguardo finale).

L'iscrizione costa 40,00€ fino al 1 settembre, fino ad un massimo di 1.000 iscritti.

Chi fosse interessato, può inviare una mail a inscripciones@madrid-segovia.com, a ricezione della quale riceverà il modello di iscrizione, avendo subito garantita la prenotazione del pettorale (che verrà "bloccato" per un periodo di tempo sino alla ricezione del pagamento della quota prevista.

Ti invitiamo a visitare il sito web: www.madrid-segovia.com ed a contattarmi per qualunque dubbio o ulteriore informazione di cui tu abbia bisogno.

Per essere avvisato tempestivamente di tutti gli aggiornamenti, puoi anche iscriverti all’evento su Facebook

http://www.facebook.com/event.php?eid=122134701153275&ref=mf